Skip to main content
Fibromialgia: cure, sintomi, cure, rimedi e cause

Fibromialgia: riconoscere i sintomi e gestire la cronicità

La Fibromialgia, anche chiamata sindrome fibromialgica, è una condizione cronica, ancora oggi poco compresa, che colpisce milioni di persone nel mondo e che spesso viene diagnosticata in ritardo.

Ma che cos’è realmente la fibromialgia? Quali sono le cause scatenanti? Come si manifesta? E soprattutto, come può essere gestita nella vita quotidiana diminuendo lo stress e il disagio spesso associati a questa malattia? In questo articolo verranno approfonditi i principali aspetti della sindrome, dalle ipotesi eziologiche ai sintomi caratteristici, fino alle strategie terapeutiche e ai comportamenti da evitare per ridurre l’impatto dei sintomi.

Che cos’è la fibromialgia?

Le classificazioni internazionali inseriscono la fibromialgia tra i disturbi di dolore cronico generalizzato, caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, disfunzioni cognitive, disturbi dell’umore, stanchezza persistente e disturbi del sonno. Non è considerata una malattia infiammatoria o degenerativa delle articolazioni, ma una condizione di sensibilizzazione del sistema nervoso centrale.

Secondo la definizione clinica del 2023 “Fibromyalgia: Diagnosis and Management” la fibromialgia colpisce soprattutto le donne, con una prevalenza stimata del 2% della popolazione adulta negli Stati Uniti. La diagnosi si basa principalmente sulla valutazione dei sintomi riferiti dal paziente e su questionari validati come il Fibromyalgia Rapid Screening Tool, poiché non esistono biomarcatori specifici o esami di laboratorio in grado di diagnosticarla con certezza. Per questo motivo, la fibromialgia è spesso una diagnosi ad esclusione, che richiede l’eliminazione di altre patologie reumatiche, endocrine o neurologiche.

Cause e fattori scatenanti della fibromialgia

Le cause della fibromialgia non sono ancora del tutto chiare, ma la letteratura scientifica concorda sul ruolo della sensibilizzazione centrale: un’alterazione dei meccanismi di percezione e modulazione del dolore a livello del sistema nervoso

L’aggiornamento del 2021 “Fibromyalgia: Pathogenesis, Mechanisms, Diagnosis and Treatment Options Update” stima che ad esserne affetta sia dal 2% all’8% della popolazione mondiale e descrive questa condizione come un malfunzionamento delle vie nervose che amplifica gli stimoli dolorosi.

La patogenesi della fibromialgia non è nota, ma si notano dai diversi studi alcuni collegamenti con questi fattori:

  • Genetica: sembrerebbe esserci una predisposizione familiare.
  • Traumi fisici o psicologici: incidenti, lutti, esperienze stressanti prolungate possono fungere da trigger.
  • Stress cronico: associato a disregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
  • Fattori ambientali e immunologici: possibili alterazioni nella risposta infiammatoria e neuroendocrina.

Pur non conoscendo ad oggi una singola causa, la combinazione di questi elementi sembrerebbe favorire lo sviluppo della sindrome in soggetti vulnerabili.

Sintomi e manifestazioni della fibromialgia

Il quadro clinico è complesso e variegato. I sintomi iniziali della fibromialgia possono comprendere:

  • Dolore diffuso e localizzazioni tipiche: Il sintomo cardine è un dolore persistente, sordo e generalizzato, che interessa muscoli, legamenti e tessuti molli. Può accentuarsi in zone specifiche come gambe, mani e schiena, dando luogo a rigidità e sensazione di muscoli indolenziti.
  • Disturbi del sonno e stanchezza cronica: Molti pazienti riferiscono insonnia o sonno non ristoratore, che si traduce in stanchezza costante anche dopo ore di riposo. 
  • Fibro-fog e disturbi cognitivi: Un’altra manifestazione caratteristica è la cosiddetta “fibro-fog”: difficoltà di concentrazione, rallentamento mentale, problemi di memoria a breve termine.

Alcuni sintomi associati e comorbilità sono invece:

  • Cefalee croniche ed emicrania.
  • Sindrome dell’intestino irritabile.
  • Disturbi temporomandibolari.
  • Ansia e depressione.

Come gestire la fibromialgia? Cure, strategie e nuovi farmaci

Come abbiamo visto, la fibromialgia è una condizione cronica e, al momento, non esiste una cura definitiva. Tuttavia, la gestione integrata può ridurre significativamente i sintomi e migliorare la qualità di vita.

I trattamenti farmacologici generalmente usati, dall’aggiornamento del 2024 “Management of Fibromyalgia: An Update” sono: 

  • Antidepressivi triciclici: amitriptilina.
  • Inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina: duloxetina, milnacipran.
  • Anticonvulsivanti: pregabalin.

L’approccio globale combina ai trattamenti farmacologici anche quelli non farmacologici, come l’esercizio fisico, l’educazione e la psicoterapia.

L’attività fisica adattata è considerata infatti uno dei rimedi più efficaci, camminata, nuoto, yoga e Tai Chi aiutano a migliorare la resistenza e a ridurre la sensibilità al dolore, ovviamente adottando un approccio graduale e costante, evitando il sovraccarico. 

Anche fisioterapia, tecniche di rilassamento muscolare, la mindfulness, la meditazione e un’alimentazione equilibrata guidata da un esperto, come nutrizionisti qualificati possono contribuire a migliorare il benessere complessivo.

Allo stesso tempo la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) viene considerata altamente efficace, portando una diminuzione nell’intensità del dolore e negli altri problemi associati come lo stress e la depressione.

Comportamenti da evitare, cosa fa peggiorare la fibromialgia?

Esistono alcuni errori comuni che possono peggiorare i sintomi:

  • Inattività totale: la sedentarietà riduce la capacità muscolare e amplifica il dolore
  • Sforzi eccessivi: l’alternanza tra fasi di iperattività e riposo assoluto (ciclo boom and bust) porta a ricadute.
  • Gestione inadeguata del sonno: orari irregolari e cattive abitudini notturne peggiorano la stanchezza.
  • Uso improprio di farmaci: ricorrere ad analgesici o oppioidi senza un piano terapeutico può risultare inefficace e dannoso.
  • Negligenza dello stress: ignorare il ruolo di ansia e tensione cronica compromette la gestione complessiva.

L’ educazione del paziente e la consapevolezza dei comportamenti da evitare sono quindi parte integrante del trattamento.

Verso una convivenza sostenibile con la fibromialgia

La fibromialgia non è una condanna senza via d’uscita, ma una condizione cronica che richiede consapevolezza e strategie personalizzate. Nonostante l’assenza di una cura definitiva, i progressi nella ricerca, i nuovi farmaci e gli approcci multidisciplinari stanno offrendo strumenti sempre più efficaci.Imparare a riconoscere i sintomi, adottare comportamenti corretti e costruire un equilibrio tra attività e riposo permette di trasformare la convivenza con la fibromialgia in un percorso più gestibile. Con un medico professionista e un percorso ad hoc si può migliorare la qualità della vita, evitando che la malattia diventi un impedimento e una privazione ai momenti di gioia quotidiani.